
Fiume Asburgica: da Corpus Separatum a Porto della diversità
Fiume è una delle città più emblematiche dell’ex Impero asburgico. La città capoluogo del Quarnero ha un’identità complessa ed una storia intricata che non cessano di incuriosire

Amore, fari e torte a strati: Le dolci sorprese di Fiume
Passeggiando per le strade di Fiume, è facile notare le numerose opere architettoniche che hanno trasformato questa città costiera in una città mitteleuropea nel corso

La palma slovena sul Nilo
Immaginiamo di compiere un viaggio indietro nel tempo, di recarci nell’Egitto del XXesimo secolo. Girovagare per le strade del Cairo e di Alessandria, allora, significava

Il sogno di Suez. L’incredibile storia del barone Revoltella
Pasquale Revoltella (1795-1869) fu barone, economista e imprenditore; ma più di ogni cosa, un perfetto esemplare del self made man asburgico. Figlio di un macellaio,

L’Impero Asburgico come la California
Alla vigilia della Prima guerra mondiale, l’Impero asburgico è una ancora un’importante realtà politica che abbraccia gran parte dell’Europa centrale e orientale. Dall’Italia all’Ucraina, dalla

A passeggio nell’Antica Grecia
Questo articolo è apparso originariamente in italiano so Osservatorio Balcani e Caucaso Traseuropa. Trovi l’articolo qui: La grecità della Calabria Il fuoristrada si arrampica sui