L'Impero Asburgico sta arrivando! Preordina ora la tua copia del nostro secondo libro!

Femminismo austro-ungarico

Budapest 1980s - By Photochrom Print Collection - Library of Congress
Il concetto di “femminismo” si è sviluppato in Europa nel XIX secolo, quando sono nati i primi movimenti per i diritti delle donne. Tutti conosciamo il movimento delle Suffragette nel Regno Unito, fondato nel 1903, ma che dire del femminismo nell’Impero Asburgico? Abbiamo discusso con Catherine Horel, storica e scrittrice di Multicultural Cities of the Habsburg Empire (2023). Ecco cosa abbiamo raccolto sull’attivismo delle femministe durante l’Impero austro-ungarico.

Le proteste dell’Associazione delle Donne Democratiche contro la scarsa retribuzione delle donne nel 1848 segnarono l’inizio del movimento femminista austriaco. L’associazione fu rapidamente sciolta dopo essere stata messa in ridicolo da molti uomini e perché alle donne non era consentito aderire ad associazioni esplicitamente politiche dopo la Legge sulle Assemblee e le Associazioni del 1867. Il suo spirito è riapparso in nuove associazioni impegnate in attività sociali ed educative.

Molte donne austriache e ungheresi lottavano attivamente per i loro diritti all’interno di organizzazioni; l’Autonome Österreichische Frauenhäuser (AÖF, Associazione delle case di accoglienza per donne autonome austriache) in Austria e la Feministák Egyesülete (FE, Associazione femminista ungherese) in Ungheria erano le più importanti. Purtroppo non potremo citare tutte queste donne, quindi se siete interessati a questo argomento, consiglio di leggere “Shifting Voices, Feminist Thought and Women’s Writing in Fin-De-Siècle Austria and Hungary” (2008) di Agatha Schwartz, un saggio che raccoglie gli scritti di molte femministe sui loro diritti.

Nel XVIII secolo, sotto l’imperatore Giuseppe II, le donne in Austria e Ungheria ottennero diversi privilegi, tra cui la possibilità di lavorare senza il consenso del marito e di possedere e gestire le proprie proprietà. Tuttavia, come hanno sottolineato le femministe della fin de siècle, la realtà era in genere molto diversa da quella prevista dalla legge a causa delle aspettative della famiglia e della società. Anche i piccoli privilegi di cui godevano le donne delle classi medie e alte non erano ben conosciuti. È stata necessaria l’iniziativa di donne coraggiose e l’influenza delle organizzazioni femminili per affermare questi diritti e lavorare per la realizzazione di altri alla fine del XIX secolo.

La lotta per il suffragio fu senza sorpresa meno rumorosa di quella delle Suffragette nel Regno Unito, ma comunque molto presente. Il movimento femminista era quasi più importante in Ungheria che in Austria. Questo è particolarmente evidente nelle città, a livello locale. Le donne si riunivano agli eventi femministi e i giornalisti che li seguivano citavano i loro nomi negli articoli. Questo ha permesso loro di creare una rete femminista negli anni 1890-1900.

La FE si è concentrata maggiormente sull’attivismo concreto. Hanno sensibilizzato l’opinione pubblica creando e distribuendo poster, cartoline, francobolli speciali e articoli di giornale. Hanno anche ospitato molti forum aperti in cui è stato sollevato il tema del suffragio femminile. La FE credeva in particolare nella “parità di diritti politici per entrambi i sessi”.

Chi erano queste femministe?

La maggior parte di queste femministe erano ebree perché provenivano dalla borghesia. Erano istruite e avevano un certo interesse per le cause sociali, cosa che non accadeva alle donne dell’aristocrazia o di estrazione modesta (che non avevano accesso all’istruzione). C’erano anche femministe di destra, che promuovevano i valori tradizionali attraverso opere di beneficenza. Queste donne spaziavano da forme di femminismo più conservatrici a forme più progressiste e spesso erano in bilico tra una posizione culturale e una radicale. Il loro movimento si prefiggeva tre obiettivi principali: la lotta per l’istruzione superiore delle donne, la lotta per i diritti politici e la lotta per un cambiamento degli standard e delle norme sessuali. La maggior parte di queste femministe si batteva per i loro diritti, a patto che non influissero sui valori tradizionali: “L’emancipazione può portare una donna alla realizzazione professionale, purché non violi i ruoli di genere tradizionali” (Schwartz, 2008). Ma non Marie von Troll-Borostyáni.

Chi era Marie von Troll-Borostyáni?

Marie von Troll, che in seguito cambiò il suo nome in Irma, nacque a Salisburgo nel 1849. Ricevutette un’istruzione eccellente. Studiò musica a Vienna ma dovette abbandonare il suo sogno di diventare pianista. Con lo pseudonimo di Leo Bergen, iniziò a pubblicare schizzi in diverse pubblicazioni. Si recò in Ungheria, dove risiedette presso una famiglia aristocratica come istruttrice di pianoforte. Tre anni dopo si trasferì a Budapest, dove nel 1875 sposò lo scrittore ungherese Nándor von Borostyáni, che la sostenne molto nella sua carriera di scrittrice. Oltre alla letteratura, Troll-Borostyáni scrisse una serie di importanti opere teoriche legate al movimento femminile austriaco. Nel corso della sua vita pubblicò diciannove libri e innumerevoli articoli su giornali e periodici riguardanti i diritti delle donne. Era diretta, cosa non sempre apprezzata dai suoi colleghi. Oltre a essere una pensatrice radicale, disobbediva alle norme sociali tagliando i capelli corti, vestendo camicie e giacche da uomo, fumando sigari in pubblico ed essendo un’appassionata di sport. Nel 1996 le è stata intitolata una strada a Salisburgo.

Chi è stata la più illustre femminista ungherese?

Direi Rózsa Schwimmer, conosciuta all’estero come Rosika Bédy-Schwimmer. È nata nel 1877 a Budapest. Ha lavorato come contabile e ha contribuito alla creazione dell’Associazione Nazionale delle Donne Impiegate (Nőtisztviselők Országos Egyesülete). Fu presidente dal 1897 al 1912. È stata una delle fondatrici della FE ed è stata molto attiva su scala globale come scrittrice e oratrice grazie alla sua conoscenza di nove lingue.

All’epoca le donne della classe media ungherese si stavano organizzando, ma non lavoravano ancora insieme verso un obiettivo comune. L’Associazione Femminista, di cui Rosika Schwimmer sarebbe diventata membro fondatore, fu fondata solo nel 1904. Questa associazione si occupava dell’istruzione delle ragazze come causa principale della disuguaglianza economica delle donne. Secondo Schwimmer, l’istruzione delle ragazze le preparava solo alla “dipendenza, all’attaccamento all’impotenza e alla necessità di cercare sostegno negli altri” (Bédy-Schwimmer, 1907a, 9).

Oltre a co-organizzare il 7° Congresso dell’International Woman Suffrage Alliance (IWSA) a Budapest, è stata redattrice della rivista A nő és a társadalom. Nel 1913 fu scelta come segretaria corrispondente dell’IWSA e l’anno successivo si trasferì a Londra. Rimase a Londra dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e iniziò a organizzare leader pacifisti e femministi. Si recò negli Stati Uniti e incontrò il Presidente Wilson e il Segretario di Stato Jennings, pregandoli di fermare la guerra. Inoltre, rappresentò l’Austria-Ungheria al Congresso Internazionale delle Donne dell’Aia del 1915, di cui fu un’importante organizzatrice e leader.

Schwimmer parlò con i rappresentanti di vari paesi a Londra, Berlino, Vienna, Budapest, Roma, Berna e Parigi nel tentativo di porre fine alla guerra. La Lega Internazionale delle Donne per la Pace e la Libertà la elesse vicepresidente. Fu nominata ambasciatrice dell’Ungheria in Svizzera sotto l’amministrazione Károlyi. Károlyi fu rovesciato dal governo comunista di Béla Kun nel 1919 e Schwimmer fuggì a Vienna nel 1920 per evitare l’amministrazione antisemita di Horthy. Emigrò negli Stati Uniti nel 1921. Fu etichettata come una pericolosa radicale e accusata di far parte di un complotto ebraico, di essere una spia tedesca e un’agente bolscevico. La sua domanda di cittadinanza fu respinta. Anche se ha vissuto negli Stati Uniti fino alla sua morte, era ufficialmente un’apolide. Fu candidata al Premio Nobel per la Pace del 1948 da diversi paesi, ma morì prima che venisse annunciato il vincitore. Quell’anno non fu conferito alcun premio.

Rózsa (Rosika) Bédy-Schwimmer
Rózsa (Rosika) Bédy-Schwimmer

Cosa è rimasto dei movimenti al giorno d’oggi?

Non rimane molto dell’attivismo femminista durante l’Impero Austro-Ungarico. I pionieri e gli attivisti sono stati dimenticati. Ci fu un tentativo di ricordare i loro nomi o la loro immagine attraverso la stampa di francobolli o banconote, ma non ebbe successo. Nonostante la nascita di un movimento femminile conservatore, i diritti delle donne entrarono a far parte dell’agenda politica solo dopo il 1945. La maggior parte delle femministe radicali che hanno scritto molti saggi o addirittura romanzi sui diritti delle donne sono oggi in gran parte sconosciute anche nei rispettivi paesi d’origine.