The Habsburg Empire is back! Buy now your copy of our second guidebook!

Impero asburgico [ITA] – Paperback

(1 customer review)

25,00 

Description

The largest free trade area in Europe. An expanse of nearly 700,000 square kilometers governed by common institutions and home to dozens of different peoples. A multilingual, multiethnic, and multireligious state where transactions were made in a single currency. The European Union? No: the Habsburg Empire on the eve of World War I.
From Trieste to Lviv, from Prague to Sarajevo—passing, of course, through Vienna and Budapest—get ready for a journey to the roots of European identity. We’ll visit cities that were among the most modern of their time and meet artists and intellectuals who shaped an era. We’ll linger in historic cafés, savor iconic dishes and desserts, and travel along railway lines still in use across Europe today.
As in the first volume in this series, dedicated to the Republic of Venice, we trace the story of the Habsburg Empire by seeking out what remains of it in the countries that succeeded it. Dozens of historians, linguists, anthropologists, and other experts answer our questions and guide us on a journey full of surprises—between past and present.
Who were the Habsburgs, this Swiss-born dynasty that ruled much of Europe for centuries? What was their empire—and why did it disappear? And what do people living in its former lands think of it today? Hop aboard—our journey begins.

Technical details

Publisher: Paper Boat Stories
Series: Extinguished Countries
Dimensions: 21,5 x 14,5 cm
Publication: June 2025
Pages: 256
Price: 25,00 EUR

1 review for Impero asburgico [ITA] – Paperback

  1. Alberto Pavan

    Fatico a leggere le guide, ma questa volta è stato diverso. Sicuramente l’idea tocca molto da vicino i miei interessi e la mia sensibilità. Tuttavia il lavoro è a metà tra una guida e una narrazione, lo stile è agile e piacevole, senza volere essere per forza accattivante. Quel che ho apprezzato è la forza dell’idea di fondo: l’idea di impero multi-nazionale e sovra-nazionale e di ricercare quel che unisce (non a caso, viribus unitis). Questa idea e il suo puntuale inquadramento storico, ancorato a un buon profilo della casa d’Austria, è il filo d’Arianna che guida, con spessore e coerenza, tra le tante notizie, anche connesse all’imagologia, o allo stereotipo, dell’Impero. Spicca la sezione con le pagine Kaisergelb in cui si intervistano studiosi ed esperti sull’eredità e la percezione della storia imperiale, da cui si impara molto. Direi che è una guida che offre un punto di vista positivo in un periodo di tristi reviviscenze nazionalistiche, ma che anche spoglia l’impero di quella muffosa nostalgia che gli si appiccica addosso,cui sicuramente anche io indulto ogni tanto con tenerezza. Chiara la difficile definizione di “Tavolare”.
    Non una guida costruita sulla base di uno studio di mercato per un turista che consuma cieco le tappe di un luna park, ma piuttosto un accompagnamento al viaggiatore da parte di un occhio ben calato nello scacchiere geopolitico storico e contemporaneo.
    Buona lettura e buon viaggio!

Add a review

Your email address will not be published. Required fields are marked *