L'Impero Asburgico sta arrivando! Preordina ora la tua copia del nostro secondo libro!

Artur Grottger: tra arte, impegno politico e storia d’amore

Artur Grottger – Reconnaissance (1862)

Artur Grottger è stato uno dei più importanti pittori romantici polacchi. Nato nel 1837 a Ottyniowice, nella Galizia orientale (oggi Otynevychi, Ucraina), nonostante la sua vita molto breve (morì a 30 anni nel 1867), divenne uno degli artisti polacchi più importanti del XIX secolo. Visse durante il periodo delle spartizioni straniere della Polonia e, da… Continua a leggere Artur Grottger: tra arte, impegno politico e storia d’amore

Le origini asburgiche della lampada a cherosene

Kerosene_lamp_1930

Il cherosene, o paraffina, è un liquido combustibile derivato dal petrolio. La sua scoperta è generalmente attribuita al geologo canadese Abraham Gesner, che nel 1846 distillò il cherosene dal carbone bituminoso e dagli scisti bituminosi. Per ottenere il cherosene distillato dal petrolio, tuttavia, bisogna aspettare qualche anno e recarsi dall’altra parte del mondo: nella Galizia… Continua a leggere Le origini asburgiche della lampada a cherosene

La Galizia asburgica: una diversità travagliata e meravigliosa

Se dovessimo realizzare una guida turistica dedicata alle “regioni che non esistono più”, la Galizia sarebbe sicuramente tra le più gettonate. Infatti, non solo questa provincia nasce dalla spartizione di uno Stato scomparso, la Confederazione Polacco-Lituana, ma svanisce insieme ad un altro Impero del passato, quello Asburgico, di cui era parte. Tutto ha inizio nel… Continua a leggere La Galizia asburgica: una diversità travagliata e meravigliosa