L'Impero Asburgico è arrivato! Compra ora la tua copia del nostro secondo libro!

L’origine del masochismo, uno scrittore sfortunato e la Galizia

Masoch

Ti sei mai chiesto da dove viene il masochismo? È nato durante l’Impero Asburgico, in Galizia (che era una regione che va dalla Polonia orientale all’Ucraina occidentale). Leopold von Sacher-Masoch è cresciuto lì, allevato da una tata ucraina che ha avuto un’enorme influenza su di lui. Gli raccontava storie ucraine e gli cantava canzoni popolari… Continua a leggere L’origine del masochismo, uno scrittore sfortunato e la Galizia

Mantenere vivo il patrimonio della Galizia

Galicia map

La Galizia è una regione storica e geografica dell’Europa centro-orientale, oggi divisa tra l’Ucraina occidentale e la Polonia orientale. Il Regno di Galizia e Lodomeria fu creato in seguito alle spartizioni della Polonia a partire dal 1772 e fu sotto il dominio degli Asburgo. Tra i suoi numerosi ruoli, era una risorsa economica, un centro… Continua a leggere Mantenere vivo il patrimonio della Galizia

Eccentrica, impulsiva e avventurosa Sissi

L’imperatrice Elisabetta d’Austria, nota anche come Sissi, è un simbolo importante dell’Impero Asburgico. Era un’icona ai suoi tempi e lo è ancora oggi. Ha ispirato molte opere di narrativa, come Sissi – La giovane imperatrice (1956) o ultimamente L’imperatrice (2022), che hanno creato una fantasia che tende ad allontanarsi da chi era realmente. Nata nel… Continua a leggere Eccentrica, impulsiva e avventurosa Sissi

Femminismo austro-ungarico

Budapest 1980s - By Photochrom Print Collection - Library of Congress

Il concetto di “femminismo” si è sviluppato in Europa nel XIX secolo, quando sono nati i primi movimenti per i diritti delle donne. Tutti conosciamo il movimento delle Suffragette nel Regno Unito, fondato nel 1903, ma che dire del femminismo nell’Impero Asburgico? Abbiamo discusso con Catherine Horel, storica e scrittrice di Multicultural Cities of the… Continua a leggere Femminismo austro-ungarico

Ignaz Philipp Semmelweis, il pioniere del lavaggio delle mani

Dopo la pandemia di Covid-19, saprai sicuramente che è importante lavarsi le mani regolarmente per limitare i casi di infezione. Ma sapevi che il primo medico a scoprire che è fondamentale lavarsi le mani – soprattutto in campo medico – in realtà non fece altro che scatenare l’ira dei suoi colleghi, portandolo alla follia? Ti… Continua a leggere Ignaz Philipp Semmelweis, il pioniere del lavaggio delle mani

Segui i passi dei VIP del XIX secolo a Karlovy Vary

Karlovy Vary

Nel XIX secolo Karlovy Vary e altre città termali ceche attiravano visitatori da tutta Europa. Franz Kafka, Mark Twain, Karl Marx, Johann Wolfgang von Goethe e l’imperatore Francesco Giuseppe hanno tutti visitato il “triangolo termale” della Boemia. Oggi, mentre i trattamenti termali veri e propri devono essere prenotati con largo anticipo, puoi seguire le orme… Continua a leggere Segui i passi dei VIP del XIX secolo a Karlovy Vary

Gli insegnamenti che possiamo trarre dall’Impero asburgico

Vienna, Austria: View of Upper Belvedere in Christmas decorations at Christmas Eve

Pieter M. Judson è titolare della cattedra di Storia dell’Ottocento e del Novecento presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze (Italia). È autore di “The Habsburg Empire: A New History“, pubblicato nel 2016 e finora tradotto in 12 lingue. Gli abbiamo chiesto che percezione hanno gli europei di questo “Stato scomparso” e quali lezioni possiamo trarre… Continua a leggere Gli insegnamenti che possiamo trarre dall’Impero asburgico

Le tracce nascoste della Belgrado asburgica

View of Belgrade at sunset

L’Impero asburgico tentò più volte di conquistare Belgrado dall’Impero ottomano: nel 1688, nel 1717 e di nuovo nel 1789. Il 1717 fu l’unica volta in cui gli Asburgo mantennero il controllo a lungo termine su Belgrado, che tra il 1717 e il 1739 divenne la capitale del Regno di Serbia semi-autonomo all’interno dell’Impero asburgico. Sebbene… Continua a leggere Le tracce nascoste della Belgrado asburgica

Il progetto Nakasendo [Part 2]

Immaginate di percorrere una strada che attraversa il Giappone rurale e vi porta attraverso 69 città postali, dove un tempo si fermavano mercanti, samurai, monaci e viaggiatori. Intorno a voi, manufatti, edifici e paesaggi raccontano la storia del Giappone e di come la sua identità unica si sia gradualmente formata. Girovagando per il paese, vi… Continua a leggere Il progetto Nakasendo [Part 2]

Il progetto Nakasendo [Parte 1]

Immaginate di percorrere una strada che attraversa il Giappone rurale e vi porta attraverso 69 città postali, dove un tempo si fermavano mercanti, samurai, monaci e viaggiatori. Intorno a voi, manufatti, edifici e paesaggi raccontano la storia del Giappone e di come la sua identità unica si sia gradualmente formata. Vagate per il paese e… Continua a leggere Il progetto Nakasendo [Parte 1]